Disponibile
Nella provincia di Trapani, in particolare a Castelvetrano, Campobello
di Mazara e Partanna, tra le cultivar da mensa predomina la varieta' Nocellara
del Belice, la cui produzione nel 1999 ha rappresentato il 72% circa di quella
regionale complessiva per le olive da mensa. A riprova di questi dati che
dimostrano la vocazionalita' olivicola di detta zona, e in particolare per le
olive da mensa, e' stato istituito a livello comunitario il marchio Dop
Nocellara del Belice (Reg. Ce n 134/98 del 21.01.98), inoltre la Nocellara del
Belice e' l'unica, attualmente, tra le varieta' siciliane da mensa ad aver gia'
ottenuto il sopra citato riconoscimento comunitario. Sebbene utilizzata
soprattutto per mensa la Nocellara del Belice e' una cultivar a duplice
attitudine, in particolare nelle aree in cui e' maggiormente diffusa la
destinazione e' come oliva da mensa, secondo il metodo di trasformazione
denominato alla castelvetranese, mentre nelle altre zone e' prevalentemente
coltivata come cultivar da olio. Presenta una spiccata scolarita' di
maturazione, tardiva epoca di maturazione, buona e' la produttivita' delle piante, presenta una media
predisposizione all' alternanza e richiede delle condizioni pedoclimatiche
modeste, ma sicuramente e' piu' esigente della Biancolilla, la resa in olio e'
mediamente del 18%.
Cultivar nominata anche: Nebbia, Mazzara, Oliva Tumma, Nuciddara